Heels
La Heels Dance, o danza sui tacchi, è uno stile di danza che combina elementi di diversi stili, come hip hop, jazz e vogue, eseguito indossando scarpe con il tacco alto. Si caratterizza per la sua eleganza, sensualità e l'uso espressivo del corpo, con movimenti coreografati che mettono in risalto la forza e la grazia della ballerina.
Caratteristiche principali:
Scarpe con tacco alto:
L'elemento distintivo della Heels Dance è l'uso di scarpe con il tacco, spesso stiletto, durante la performance.
Fusione di stili:
Integra elementi di vari stili di danza, creando un linguaggio coreografico unico e personale.
Movimenti sensuali ed espressivi:
La danza sui tacchi enfatizza l'eleganza, la sensualità e la potenza, con movimenti che possono essere fluidi, provocatori e carichi di energia.
Tecniche specifiche:
Richiede un buon equilibrio, postura corretta, coordinazione nei passi e padronanza della tecnica di esecuzione.
Adattabilità:
Si può danzare su diversi generi musicali, dal pop all'hip hop, al ReB.
Origini e popolarità:
La Heels Dance ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni, spesso associata all'evoluzione della danza commerciale e ai video musicali.
Artisti come Beyoncé, Jennifer Lopez, Lady Gaga e Madonna hanno contribuito alla sua diffusione.
Coreografi come Laurieann Gibson e Yanis Marshall hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo e nella popolarizzazione di questo stile.
Benefici della pratica:
Migliora la postura, la coordinazione e l'equilibrio.
Rinforza gambe e core.
Accresce la fiducia in sé stessi e l'espressione personale.
Offre un modo divertente per mantenersi in forma e socializzare.
In sintesi, la Heels Dance è uno stile dinamico e coinvolgente che permette di esprimere la propria femminilità, eleganza e forza attraverso movimenti potenti e sensuali, il tutto eseguito con grazia e sicurezza sui tacchi.
I corsi:
"La danza è una delle rare attività umane in cui l'uomo si trova totalmente impegnato: corpo, cuore e spirito. Per il bambino danzare è importante quanto parlare, contare o imparare la geografia. E' essenziale per il bambino nato danzante, non dissipare questo linguaggio sotto l'influsso di una educazione repressiva e frustrante"
Cit. Maurice Béjart